Il suo nome è: ARMANDO EZIO CAPURRO, nato a d Avegno, GE, e residente a Rapallo.
La sua "carriera" politica si manifesta nel 2003, nella totale impreparazione ai contenuti dell'arte di governare.
Precedentemente si era interessato di "affari" continuando quelli iniziati decenni prima dal padre Leo.
Dal padre ha ereditato, assieme alla sorella, un rilevante capitale più o meno collegato all'olio e ai suoi derivati.
It 's a self-styled professor of economics that, indeed, shows very little understanding.
comes from a family of Catholic setting (he is a practitioner of "facade") and strong "family".
His father Leo, a current lender for decades of Democrat, bought a house in the town of Rapallo, which was long used for the party.
Today that apartment in Via della Libertà, is the headquarters of his movement's political affairs called Circolo Via della Libertà 61.
in 2003, is the scene of the administrator's policy candidandosi nelle elezioni comunali di quella cittadina.
Proprio in quella occasione iniziò una penetrante azione di "disvelamento" del soggetto atta a contrastare la falsa immagine che lui dava di sè per ottenere consenso elettorale.
Veniva sostanzialmente richiamata l'attenzione sul fatto che fosse un sedicente professore universitario ma che negasse il fatto di essere il padrone della "FABBRICA DI MORTE", così come poi venne indicato, solo qualche anno dopo, dal PD di Maglie, Lecce, all'indirizzo: http://www.pdmaglie.it/?p=48
L'attività si protrasse a lungo e suscitò some interest, Capurro was activated to counter with a powerful structure of "servants" that turned the city to destroy all information distributed on the territory, in addition to this activity put in place a very instrumental use of giusitizia (?) for submitting complaints defamation at a fast pace.
could do much to hide his "true identity" has very substantial sums that came precisely from that activity "hidden".
So let us understand what business they are starting from his father, Leo, who was the initiator of this process.
Leo Capurro put in operation an industrial plant in the town of Avegno called sansificio "(now impounded for annesima time!) that, for the production of heat required is entrusted to an oven in which it was thrown" talquale "and part of that municipality of the municipalities bordering Uscio and Recco; still citizens of the three municipalities have difficulty remembering the severe environmental pollution that "blackened" the sheets hung in the valley and heavily disturbed breathing.
Quell'impianto underwent numerous convictions by magistrates of Recco, competent for the territory.
Even today, those who want to make sure that person can go to and see how Avegno there is a huge landfill site adjacent to the plant and how, through the vegetation developed after the plant closure, we can find only and exclusively rubbish, abandoned for many years.
Quell'impianto, therefore, was not a sansificio but a real "incinerator."
The combustion residues were then buried in a dozen cavities built under the floor of the establishment, as documented in numerous photos that were attached to the complaint which was followed by the seizure is still ongoing as of this date.
Ezio Armando Capurro's father, Leo, inziò then a business relationship with the family Rampino (cugini di Raffaele Fitto - attuale ministro dei rapporti con le regioni) assieme ai quali divenne proprietario di un analogo impianto "sansificio/inceneritore" nel comune di Maglie (LE) fondando la società "COPERSALENTO" il 6 ottobre 1986 con un capitale sociale di lire 15.466.000.000 così suddiviso:
- Raffaele Rampino (cugino dell’attuale Sindaco Antonio Fitto e dell’ex Presidente della Giunta regionale Salvatore Fitto) 6,11%,
- Armando Ezio Capurro 0,5%,
- l’Ersap 0,06%,
- Leo Capurro e figlio 3,83%,
- Capurro srl 53,93%
- Altri per la rimanenza
Si nota come Armando Ezio Capurro, allora trentenne, avesse una quota dello 0,5 %, ma addizionata allo 3,83 % della società Leo e figlio ed anche al 53,93% della Capurro srl, portava, di fatto, la sua famiglia ad essere titolare di oltre il 57 % del capitale.
Le vicissitudini di questo impianto, per quanto attiene a finanziamenti pubblici, danno ambientale, e, molto in generale, ad una condotta "incivile" del profilo aziendale sono well-told in a ruling by the Supreme Court of March 18, 2004 No. 13,204 that can be read at:
Within a sentence there is an important reminder to "stay the offense" described as follows: \u0026lt;\u0026lt;Since the challenge of learning the offense, the intrinsic nature of the fact that states already contains the element of the continuing unlawful conduct, if the prosecutor has merely to indicate only the starting date (or the date of establishment) and not finale, la permanenza - intesa come dato della realtà - deve ritenersi compresa nell'imputazione, sicché l'interessato è chiamato a difendersi nel processo in relazione ad un fatto la cui essenziale connotazione è data dalla sua persistenza nel tempo, senza alcuna necessità che il protrarsi della condotta criminosa formi oggetto di contestazioni suppletive da parte del titolare dell'azione penale>>
E' proprio nella contestazione del reato di danno ambientale "permanente" che matura la condotta di Armando Ezio Capurro il quale, alla morte del padre, assume l'incarico di "procuratore" dell'anziana madre, Terrile Maria Giovanna, alla quale affida l'incarico di amministratrice.
Questo significa che per tutte le forme di illegalità che verranno successivamente rilevate, la madre sarà la colpevole e lui, come sempre nascosto dietro una gonnella ( si legga al proposito il libro DIVIETO D'INGANNO all'indirizzo:
http://www.scribd.com/doc/33779984/Divieto-d-Inganno-Libro , (fine prima puntata............)